La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi) vince la 61ª edizione del Premio Campiello. A Edith Bruck, invece, va il Premio Campiello Speciale alla Carriera, “per la sua esemplare parabola biografica e artistica, che ne fa una testimone d’eccezione del Novecento europeo e italiano e una coraggiosa messaggera dei suoi valori nel secolo presente.”
Le novità dei nostri autori italiani in libreria a settembre 2023:
Annalisa Camilli, L’ultimo bisonte (La Nuova Frontiera Junior), 1 settembre.
Edith Bruck, Specchi (Edizioni di Storia e Letteratura), 1 settembre.
Cristina Battocletti, Epigenetica (La Nave di Teseo), 5 settembre.
Vincenzo Latronico, La chiave di Berlino (Einaudi), 5 settembre.
Giulia Pompili, Belli da morire (Rizzoli Lizard), 5 settembre.
Corrado Augias, Paolo (Rai Libri), 5 settembre.
Emanuele Trevi, La casa del mago (Ponte alle Grazie), 5 settembre.
Nadia Terranova, Il mare dappertutto (Emme Edizioni), 5 settembre.
Laura Tripaldi, Gender tech (Editori Laterza), 8 settembre.
Tiziano Scarpa, La verità e la biro (Einaudi), 12 settembre.
Claudio Giunta, Inferno. La Commedia di Dante raccontata da Claudio Giunta (Feltrinelli Editore), 12 settembre.
Ugo Barbàra, I Malarazza (Rizzoli), 19 settembre.
Leoluca Orlando & Costanze Reuscher, Enigma Palermo (Rizzoli), 26 settembre.
Federico Marchetti, Le avventure di un innovatore (Longanesi), 26 settembre.
Alda Merini, Nel cerchio di un pensiero (Rizzoli), 26 settembre.
Le novità dei nostri autori italiani in libreria a luglio 2023:
Scrittori Pigri, Un altro ballo ancora (Garzanti), 11 luglio
Silvio Perrella, Calvino (Laterza), 7 luglio
Le novità dei nostri autori italiani in libreria a giugno 2023:
Roberto Mercadini, La donna che rise di Dio (Rizzoli), 6 giugno
Francesco Carofiglio, Cattivi. Lady M. (Feltrinelli), 6 giugno
AAVV, Tutti i nostri premi (Racconti Edizioni), 9 giugno
Laura Sgrò, Cercando Emanuela (Rizzoli), 20 giugno
Edoardo Boncinelli, Piccolo dizionario della nostra coscienza (Il Saggiatore), 23 giugno
Marco Marsullo, Atletico Minaccia Football Club (Feltrinelli), 30 giugno
La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi) è nella cinquina del Premio Campiello 2023! L’opera vincitrice verrà annunciata il 16 settembre 2023.
Il lavoro dell’autrice con le testimonianze delle partigiane è confluito, dopo il libro, prima in un reading teatrale, e poi nel podcast “La resistenza delle donne. Voci partigiane”, entrambi prodotti da The Italian Literary Agency per Intesa Sanpaolo.
È uscito anche l’ultimo episodio di La resistenza delle donne: voci partigiane, podcast di Benedetta Tobagi prodotto da The Italian Literary Agency per Intesa Sanpaolo che, attraverso le testimonianze audio storiche delle partigiane italiane raccolte a partire dagli anni Settanta, racconta il loro ruolo delle donne nel processo di liberazione dell’Italia dal nazifascismo.