Le perfezioni di Vincenzo Latronico (Bompiani) e Il continente bianco di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri) sono appena stati annunciati nella dozzina del Premio Strega 2023!
La cinquina sarà annunciata a giugno, e il libro vincitore il 6 luglio 2023.
Niente di nuovo sul fronte occidentale di Edward Berger, tratto dall’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque (Neri Pozza) vince 4 Oscar: miglior film internazionale, miglior colonna sonora, migliore fotografia e migliore scenografia.
Tra le nomination, c’erano anche:
Le pupille di Alice Rohrwacher, tratto da una lettera di Elsa Morante – candidato come Miglior cortometraggio
Blonde di Andrew Dominik, tratto dall’omonimo romanzo di Joyce Carol Oates (La nave di Teseo) – Ana de Armas, candidata come Miglior attrice protagonista
Le novità dei nostri autori italiani in libreria a marzo 2023:
Gaia Manzini, La via delle sorelle (Bompiani), 1 marzo
Chiara Gamberale, I fratelli Mezzaluna (Salani), 7 marzo
Massimo Zamboni, Bestiario selvatico (La nave di Teseo), 7 marzo
Franco Arminio, Sacro minore (Einaudi), 7 marzo
Pier Franco Brandimarte, La vampa (Il Saggiatore), 10 marzo
Dario Fani, Ora tocca a me (Giunti), 29 marzo
Le edizioni straniere:
Roberto Mercadini, Le génie et les ténèbres (L’ingegno e le tenebre) Les belles lettres (edizione francese), 3 marzo
Le novità dei nostri autori italiani in libreria a febbraio 2023:
Nicoletta Bortolotti, Exodus (Edizioni EL), 7 febbraio
Alessandro Wagner, Fare l’amore come un’orchidea. Storia e mirabilia del fiore più intelligente del mondo (Ponte alle Grazie), 10 febbraio
Lidia Ravera, Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età (Einaudi), 14 febbraio
Beniamino Pagliaro, Boomers contro millennials: 7 bugie sul futuro e come iniziare a cambiare (HarperCollins), 17 febbraio
Anna Linda Callow, La lingua senza frontiere (Garzanti), 24 febbraio
Le edizioni straniere
Marco Amerighi, Errantes (Randagi), Ediciones Urano (edizione spagnola), 14 febbraio
Roberto Andò porta in scena, in una versione per il teatro firmata da Emanuele Trevi, Ferito a morte di Raffaele La Capria.
Debuttato al Mercadante di Napoli, e in scena fino al 15 gennaio 2023 al Teatro Argentina di Roma, lo spettacolo approda al Piccolo Teatro Strehler di Milano il 17 gennaio, dove rimarrà in scena fino al 22.
Le novità dei nostri autori italiani in libreria a gennaio 2023:
Ester Viola, Voltare pagina (Einaudi), 10 gennaio
Silvia Bottani, Un altro finale per la nostra storia (SEM), 10 gennaio
Martino Gozzi, Il libro della pioggia (Bompiani), 11 gennaio
Georg Gänswein, Saverio Gaeta, Nient’altro che la verità (Piemme), 12 gennaio
Elisabetta Rasy, Dio ci vuole felici: Etty Hillesum o della giovinezza (HarperCollins), 17 gennaio
Catena Fiorello, Ciatuzzu (Rizzoli), 24 gennaio
Le edizioni straniere:
Emanuele Trevi, Deux Vies (Due vite), Philippe Rey (edizione francese), 5 gennaio
Maurizio de Giovanni, Winter Swallows (Rondini d’inverno), Europa Editions (edizione US), 17 gennaio
Daniel Lumera, Immaculata De Vivo, Biología de la gentileza (Biologia della gentilezza), Editorial Planeta (edizione spagnola), 17 gennaio
Lalla Romano, A Silence Shared (Tetto murato), Pushkin Press (edizione UK), 19 gennaio
Alba Donati, La llibreria del turó (La libreria sulla collina), Grup62 (edizione catalana), 25 gennaio
Alba Donati, La librería en la colina (La libreria sulla collina), Lumen (edizione spagnola), 26 gennaio
Vincenzo Latronico, Die Perfektionen (Le perfezioni), Claassen (edizione tedesca), 26 gennaio